G. e T. NDT Controls & Services
Vai ai contenuti
Menu principale:
Home Page
Attività
Controlli NDT
Expediting
Analisi di laboratorio
Collaudi finali
Formazione e certificazione del personale
Consulenza
Certificazioni
Novità
CONTATTI
in English
Novità e Informazioni
Visitate spesso il nostro sito Internet, per scoprire novità e altre notizie sulla nostra azienda e i nostri servizi.
La nostra nuova struttura aziendale
Il desiderio di crescere professionalmente e imprenditorialmente sia sui mercati nazionali che internazionali, di incrementare e migliorare sempre più i servizi forniti ai nostri clienti, ha fatto sì che per il 2009 i due rappresentanti delle aziende consociate rivedessero i piani di investimento e di sviluppo della Ditta.
Leggete maggiori informazioni riguardo allo sviluppo della nostra azienda
.
La nostra sede a
Cividale del Friuli
(Udine)
Partecipazione al Workshop "Acoustic Emission Test"
I tecnici della
G. & T.
, il giorno 30 ottobre 2009, hanno partecipato al workshop sul tema: "
Acoustic Emission Test
-
Strumenti, metodi e normative per il collaudo
", organizzato dalla
ETS Sistemi Industriali S.r.l.
di Milano.
Vedi gli
attestati di partecipazione al workshop
L'
Acoustic Emission Testing
(
AE
secondo l'abbreviazione normalizzata) è un’importante metodo di prova non distruttiva per la valutazione strutturale. L’AE è un fenomeno fisico che nasce dalla propagazione di
onde elastiche
generate da un rapido rilascio di energia provocato all'interno di un provino per effetto di fenomeni irreversibili (danneggiamento, degradazione, corrosione sotto sforzo, cedimento strutturale, ecc..) che si verificano durante la prova.
Il test si basa sull'acquisizione dei segnali ultrasonori, di solito di frequenza tra 50 kHz ed 1 MHz, emessi dal materiale sotto sforzo, che vengono rilevati da un trasduttore d'emissione acustica di tipo piezoelettrico, e analizzati da un misuratore di soglia, con la funzione di conteggiare le oscillazioni che superano una certa tensione, misurata in Volt (V), escludendo il rumore di fondo, dipendente dalle condizioni ambientali nelle quali si svolge il monitoraggio.
L'onda ultrasonora filtrata così ottenuta, che può essere continua o impulsiva, viene divisa in colpi (
hits
), che, se localizzati, in quanto rilevati da due o più sensori, vengono denominati
eventi
. La presenza di anomalie, vuoti, difetti, criticità viene ricavata dalla distribuzione cumulativa delle ampiezze dei segnali, dalla durata complessiva, dal numero degli eventi localizzati, dal numero di oscillazioni, e registrati durante il monitoraggio, ed è rilavata dal sensore sotto forma di smorzamento nella propagazione dell'onda elastica.
Rappresentazione grafica dei dati di un test di Emissione Acustica
Nuovi servizi di formazione professionale
I tecnici della
G. & T.
, grazie anche alla collaborazione con il
RINA S.p.A. Registro Navale Italiano
, organizzano e tengono
corsi di formazione
per il personale tecnico.
Per dettagli accedete alla pagina relativa alla
formazione e certificazione del personale
.
>>
Made by:
MP-Progetti.it
|
Contatto ufficio:
gtndtcontrol@alice.it
Torna ai contenuti
|
Torna al menu